HOME  
PREMIO BOULVERT  
LA GIURIA  
BANDO DEL XIII PREMIO  
Domanda di partecipazione  
Opere in concorso  
Calendario  
EDIZIONI  
Relazioni della giuria  
EVENTI  
CONTATTI  

XI Premio Romanistico Internazionale Gérard Boulvert
(2019)

Il «Consorzio Interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e la storia dei suoi ordinamenti», d’intesa con la Rivista «Index», aderendo all’invito formulato da Istituzioni e studiosi italiani e stranieri, bandisce l’«Undicesimo Premio romanistico internazionale Gérard Boulvert».
L’iniziativa, sostenuta dall’Istituto Banco di Napoli Fondazione, mira a incoraggiare lo sviluppo della ricerca romanistica e a segnalare, nel nome di Gérard Boulvert, i lavori di giovani studiosi di ogni nazionalità pubblicati nell’ultimo triennio.

XIème Prix International de Droit Romain Gérard Boulvert

1. È indetto il concorso per il conferimento dell’«Undicesimo Premio romanistico internazionale Gérard Boulvert» per un’«opera prima», a carattere monografico, concernente il diritto romano e le istituzioni giuridiche dell’antichità classica.

XI. Internationaler Romanistischer Preis Gérard Boulvert

2. L’importo del premio, indivisibile, è di € 12.000 (dodicimila euro). Al vincitore è altresì conferita la medaglia dell’Università di Napoli Federico II.
Saranno altresì assegnati dalla Giuria premi messi a disposizione dalla Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, dall’Institut de Droit Romain dell’Università di Parigi II, dal Centro Romanistico Internazionale Copanello («Premio Henryk Kupiszewski»), dall’Università di Friburgo e da altre Università e Istituzioni.

XI Gérard Boulvert International Prize in Roman Law

3. Possono partecipare al concorso gli studiosi che abbiano pubblicato (anche in forma elettronica), o comunque redatto in forma definitiva secondo gli ordinamenti dei diversi Paesi, la loro prima opera a carattere monografico su argomenti relativi alle discipline di cui al precedente articolo 1 nel triennio 2016 – 2017 – 2018.

4. Le domande di partecipazione al concorso, in forma elettronica – redatte utilizzando lo schema di domanda scaricabile dal sito www.premioboulvert.unina.it – dovranno essere inviate entro il 31 dicembre 2018 al Presidente del Premio Boulvert, prof. Alessandro Corbino, al seguente indirizzo e-mail: boulvert@unina.it.
Entro la stessa data dovranno essere spedite alla Segreteria del Premio (dr. Valeria Di Nisio) c/o Consorzio Boulvert, via Porta di Massa 32, I - 80133 Napoli, cinque copie dell’opera in concorso.
Le monografie scritte in lingue diverse dall’italiano, francese, tedesco, inglese, spagnolo, latino, debbono essere accompagnate da un’ampia sintesi (almeno 20 pagine) redatta in una di queste lingue.

5. Il Premio sarà assegnato a giudizio motivato e insindacabile della Commissione giudicatrice nell’anno 2019.

6. La Commissione giudicatrice è formata dai professori Cosimo Cascione, dell’Università di Napoli Federico II; Alessandro Corbino, Presidente del Centro Romanistico Internazionale Copanello; Maria Floriana Cursi, dell’Università di Teramo; Teresa Giménez-Candela dell’Università Autònoma di Barcelona; Fausto Goria, dell’Università di Torino; Éva Jakab, dell’Università di Szeged; Carla Masi Doria, dell’Università di Napoli Federico II; Thomas A.J. McGinn, della Vanderbilt University; Pascal Pichonnaz, dell’Università di Fribourg; J. Michael Rainer, dell’Università di Salzburg; Martin Schermaier, dell’Università di Bonn; Laurens Winkel, dell’Università Erasmus di Rotterdam e dai componenti emeriti, professori Jean Andreau, Directeur d’études émérite à l’EHESS, Parigi; Hans Ankum, dell’Università di Amsterdam; Luigi Capogrossi Colognesi, dell’Università Sapienza di Roma; Michel Humbert, dell’Università di Paris II Panthéon-Assas; Rolf Knütel, dell’Università di Bonn; Luigi Labruna, dell’Università di Napoli Federico II; Gunter Wesener, dell’Università di Graz.

 
7. Il presente bando è redatto in più lingue; la versione ufficiale è quella italiana.

Budapest, 6 giugno 2017.